Blog
La Biennale di Venezia, uno spettacolo lungo 122 anni
La Biennale di Venezia, chiamata anche Esposizione Internazionale d’Arte, è una tra le più importanti e prestigiose manifestazioni internazionale d’arte contemporanea al mondo, organizzata dalla Fondazione La Biennale di Venezia.
La Biennale di Venezia non è una semplice esposizione di arte contemporanea, è uno di quegli eventi ormai entrati nella cultura collettiva, che fa scalpore, spesso fa discutere e cambia il modo di intendere e di fare arte, capace com’è di cogliere i mutamenti e le pulsioni sociali.
Il cuore della Biennale d’arte di Venezia è l’area dei Giardini Napoleonici, oggi denominati appunto Giardini della Biennale, dove vennero eretti i primi padiglioni. Il più antico è il Palazzo Pro Arte, che nel tempo ha cambiato struttura, ruolo e nome.
Nel 1934 venne chiamato Padiglione Italia e attualmente Padiglione Centrale, che oggi è una struttura polifunzionale e punto di riferimento per chi visita la Biennale. Attualmente l’area della Biennale ospita 29 padiglioni di diverse nazioni.
La Biennale è uno spettacolo continuo, frazionato in cinema, teatro, danza, architettura. Tanti padiglioni per tanti spettacoli diversi, che ormai vanno avanti da 122 anni.
La prima edizione della mostra dedicata alle arti visive, voluta dal sindaco di Venezia, fu inaugurata nell’aprile del 1895 alla presenza di re Umberto I e di Margherita di Savoia. Il primo premio era un assegno di 10 mila lire.
Nel 1930 la Biennale divenne un ente autonomo statale dedicato in prevalenza alla promozione delle nuove tendenze artistiche europee, al quale si affiancò nello stesso anno, la Mostra di musica contemporanea, seguita due anni più tardi, dalla più importante e famosa Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Nel 1932 fu, invece, la volta della Mostra del Cinema, la prima nel mondo, successivamente scalzata dalla nascita del Festival di Cannes. Resta comunque a Venezia il merito storico di aver presentato al mondo i più bei film di Rossellini, Visconti, De Sica, il debutto di Fellini,seguita dalla Mostra teatrale.
Nel 1980 si tenne la prima edizione della Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, più tardi fu la volta della Danza, con il Festival internazionale di danza contemporanea, istituito nel 1999.
Ancora oggi, nonostante sia di gran lunga la più vecchia istituzione espositiva periodica a livello internazionale, l’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia continua a mantenere un grande prestigio e a svolgere una funzione di informazione e aggiornamento puntuale per il grande pubblico.
Essa svolge ancora oggi un ruolo assai importante nel contribuire a valorizzare nuove tendenze, a legittimare artisti emergenti e nella consacrazione definitiva degli artisti di riconosciuta qualità. Per la maggior parte degli artisti italiani e stranieri, essere invitati alla Biennale rappresenta ancora oggi un grande titolo di merito e una tra le più importanti occasioni per accedere a una vetrina internazionale.
Tale importanza è anche testimoniata dal crescente numero di nazioni partecipanti che, nell’edizione 2017, arriva ad un totale di 86 paesi che prendono parte all’Esposizione Internazionale di Arte in forma ufficiale.